Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti. Cliccando in un punto qualsiasi dello schermo, effettuando un’azione di scroll o chiudendo questo banner presti il consenso all’uso di tutti i cookie
CENTRALE ASPIRANTE PER MEDIE UNITA'...
L'acquisto di una caldaia va fatto in modo consapevole e per poter scegliere il migliore prodotto per le nostre esigenze dobbiamo porci delle domande: abbiamo bisogno di una caldaia solo per il riscaldamento o deve produrre anche l’acqua calda sanitaria? Quanto è grande l’ambiente da riscaldare (mq)? Qual'è il nostro bu...
L'acquisto di una caldaia va fatto in modo consapevole e per poter scegliere il migliore prodotto per le nostre esigenze dobbiamo porci delle domande: abbiamo bisogno di una caldaia solo per il riscaldamento o deve produrre anche l’acqua calda sanitaria? Quanto è grande l’ambiente da riscaldare (mq)? Qual'è il nostro budget? Qual'è il nostro obiettivo in termini di risparmio energetico? Utilizzeremo radiatori, impianto a pavimento o altro? Rispondendo a queste domande potremo decidere la tipologia della caldaia, la potenza, le prestazioni, la durata nel tempo.
Potenza: La potenza indica la capacità di una caldaia di produrre energia termica ed è misurata in kiloWatt (kW). Quanto maggiore è la potenza di una caldaia, quante più stanze o mq riuscirà a riscaldare a parità di tempo. La potenza della caldaia deve essere adeguata all'impianto di riscaldamento e ai metri quadri da riscaldare.
Tipologia: Una caldaia può essere fissata contro un muro ed in questo caso si dice caldaia murale; in alternativa esistono le caldaie a basamento vengono semplicemente posate sul pavimento. Normalmente le caldaie murali hanno dimensioni ridotte rispetto alle caldaie a basamento
Rendimento: Il rendimento è il rapporto tra l'energia prodotta e quella richiesta; le caldaie convenzionali riescono ad avere un rendimento massimo del 91-93% mentre le caldaie a condensazione riescono a superare la soglia del 100% grazie al recupero del potere calorifero del vapor acqueo generato dal processo di combustione. La caldaia a condensazione permette di avere un risparmio medio del 5-10% sulla fornitura di acqua calda a 80 °C, e del 15-20% a 60 °C.
Acqua sanitaria: Le caldaie possono produrre anche l'acqua calda sanitaria oppure no; quelle che non producono acqua calda sanitaria vengono dette caldaie con solo riscaldamento. Bollitore: Le caldaie possono produrre acqua calda sanitaria in modo istantaneo oppure, se dotate di un bollitore interno, possono produrre acqua calda sanitaria per un lungo periodo di tempo.
Camera: La camera di combustione può essere aperta o stagna; caldaie a camera apertadevono essere installate in particolari locali adibiliti alla sola caldaia, mentre le caldaie a camera stagna possono essere installate in qualsiasi locale.
Combustibile: Tipo di materiale utilizzato nella combustione, può essere gas metano, gasolio, GPL, pellet, cippato, legna, mais.
Sotto-categorie